Introduzione all’internazionalizzazione del comparto audiovisivo
25 e 27 novembre 2020
a cura di
Veneto Film Commission
in collaborazione con
CED Media Italy
Eurimages
DG Cinema – MiBACT
Istituto Luce – Cinecittà
con la partecipazione di
Fondo Audiovisivo Friuli Venezia Giulia
IDM Film Fund & Commission
Trentino Film Commission
Questo piccolo percorso di formazione è rivolto a produttori che vogliano apprendere le basi dell’internazionalizzazione per i loro progetti cinematografici e audiovisivi. Vi verranno presentati alcuni dei principali strumenti per l’apertura all’estero delle imprese italiane. È questo un campo in cui le istituzioni hanno lavorato molto negli ultimi anni, dal MiBACT a LUCE-Cinecittà, così anche come i soggetti regionali. Se l’Italia sconta, rispetto ad altri Paesi europei, una sorta di “isolamento”, non è per la mancanza di buoni progetti ma per ragioni strutturali, legate in primis alla debolezza della formazione per il comparto della produzione. Questo corso nasce proprio da quest’ultima considerazione e si configura come un primo momento di offerta formativa ai produttori del Veneto da parte della Veneto Film Commission, in questo caso allargata alle altre regioni del Triveneto grazie a una collaborazione interregionale che si fa sempre più stretta.
Day 1 – 25 novembre
09.30 – 10.00
Saluti
10.00 – 10.45
Dispositivi di sostegno per progetti internazionali (Iole Maria Giannattasio, DG Cinema – MiBACT)
- Coproduzioni
- Sostegni alle coproduzioni
- Tax credit e contributi automatici per la distribuzione internazionale
10.45 – 11.00
Pausa caffè virtuale
11.00 –11.30
Introduzione a Eurimages (Sergio Garcia de Leaniz, Eurimages)
Quadro generale (a cosa serve, a chi è rivolto, condizioni di accesso)
Le varie articolazioni dell’intervento di Eurimages (in particolare coproduzione, distribuzione, development awards, gender equality)
Cosa fare / cosa non fare se si intende accedere al fondo
11.30 – 12.15
Azioni di sostegno all’internazionalizzazione del cinema italiano (Enrico Bufalini, Istituto Luce – Cinecittà)
- Distribuzione
- Presenza ai festival e mercati internazionali
- Sostegno a produttori per corsi di alta formazione
12.15 – 13.00
Domande
Day 2 – 27 novembre
9.30 – 10.30
Europa Creativa MEDIA: i sostegni per produttori e le opportunità di networking e formazione (Silvia Sandrone, CED Media Torino)
10.30 – 10.45
Pausa caffè virtuale
10.45 – 11.45
Case history di coproduzione europea: Graffiti (Enrica Capra, CEO di Graffiti)
11.45 – 12.30
Domande
Il corso gratuito avrà luogo sulla piattaforma Zoom, sono ammesse 20 prenotazioni da segnalare entro il 18 novembre, in caso di impossibilità a partecipare si chiede di inviare comunicazione per poter permettere ad altri di seguire il corso.
Per prenotazioni: compila il modulo
Per info: formazione@venetofilmcommission.com