Apri Formazione a gennaio al via corsi specifici nel settore Cinema

Share This Post

C’è tempo fino al 27 novembre per inviare la propria candidatura scrivendo a progetti@apriformazione.eu.

Il corso è organizzato da Apriformazione con risorse del FSE

 

TECNICHE DI RIPRESA E MONTAGGIO NELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

LUOGO – Treviso

CALENDARIO – Scadenza iscrizioni: 27 novembre 2023

Inizio corso: gennaio 2024

GRATUITO

PROGRAMMA

Skill digitali al servizio della Cultura

I software disponibili per la gestione di gruppi di persone, le tecnologie audiovisive a supporto della comunicazione digitale, i processi di costruzione di un prodotto multimediale – 16 ore

Programmare il lavoro di ripresa

La trama del racconto, gli elementi distintivi della trama, l’ambientazione ed il sistema di illuminazione, inquadratura e campo, attrezzatura e caratteristiche tecniche, tecniche di ripresa, mano libera e con cavalletto – 8 ore

Skill digitali al servizio della Cultura

I software di elaborazione immagini fotografiche (Photoshop e Ligthroom), software per il montaggio video (DaVinci Resolve studio Pro, Edius), montaggio audio e sincronizzazione suono/immagini – 12 ore

Poiché la partecipazione e il coinvolgimento dei discenti è fondamentale, il percorso sarà strutturato in modalità laboratoriale e i partecipanti opereranno sulla strumentazione tecnica in ogni fase.

CALENDARIO

Per garantire la massima partecipazione, le lezioni saranno calendarizzate in base alle esigenze espresse dai partecipanti.

DESTINATARI

Lavoratori occupati compresi i liberi professionisti, i lavoratori autonomi, gli imprenditori, i titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa- operanti presso soggetti di natura privata che svolgono attività economica inerente al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo. Il corso rappresenta un’opportunità per entrare nella dimensione professionalizzante della produzione cinematografica. In particolare, saranno destinatari del percorso formativo tutte quelle figure che all’interno delle ICC operano con le immagini e con la produzione di audiovisivi, sia per documentare eventi che per produrre filmati specifici su commessa.

 

L’ARTE CINEMATOGRAFICA VEICOLO DI SVILUPPO LOCALE

LUOGO – Treviso

CALENDARIO – Scadenza iscrizioni: 27 novembre 2023

Inizio corso: gennaio 2024

GRATUITO

PROGRAMMA
Ricercare storie, aneddoti e fiabe locali per raccontare il territorio
Antropologia culturale, ambienti folcloristici e l’uso del linguaggio dialettale, struttura e articolazione delle fiabe, struttura ed articolazione dei diversi generi narrativi (storie d’amore, commedia, romanzo, avventura), la trama di un film come percorso di descrizione di un contesto locale – 8 ore

Valorizzare il territorio

Storia del paesaggio Italiano e caratteristiche morfologiche, storia dell’architettura (classificazione dei periodi storici e delle tipologie di immobili), storia della cultura e della tradizione locale – 8 ore

Costruzione di un Business Model per la produzione cinematografica

I fondi Pubblici a sostegno dell’industria cinematografica, la ricerca di fondi Pubblici e privati, le sponsorizzazioni e le normative fiscali di settore, i ruoli nel settore cinematografico, il ruolo del direttore di produzione, la definizione di un business plan – 8 ore

CALENDARIO

Per garantire la massima partecipazione, le lezioni saranno calendarizzate in base alle esigenze espresse dai partecipanti.

DESTINATARI

Lavoratori occupati compresi i liberi professionisti, i lavoratori autonomi, gli imprenditori, i titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa- operanti presso soggetti di natura privata che svolgono attività economica inerente al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo. Il corso rappresenta un’opportunità per entrare nella dimensione professionalizzante della produzione cinematografica. In particolare, saranno destinatari del percorso formativo tutte quelle figure che all’interno delle ICC operano con le immagini e con la produzione di audiovisivi, sia per documentare eventi che per produrre filmati specifici su commessa.

LOCATION MANAGER

LUOGO – Treviso

CALENDARIO – Scadenza iscrizioni: 27 novembre 2023

Inizio corso: gennaio 2024

GRATUITO

PROGRAMMA

Realizzare l’analisi del progetto televisivo/cinematografico

Principali generi televisivi/cinematografici, principi di linguaggio televisivo/cinematografico, tecniche e modalità di studio e lettura di un copione, geografia e contesto territoriale di riferimento: caratteristiche ambientali, sociali, storiche, elementi di storia dell’arte e dell’architettura, tecniche di comunicazione, ascolto e gestione della relazione – 16 ore

Curare la ricerca della location

Principali fonti storiche, artistiche e culturali, tecniche di analisi e ricerca, inglese tecnico di settore/comunicazione, caratteristiche del contesto locale, principi di urbanistica, principali tecniche di regia televisiva/cinematografica, elementi di fotografia e riprese video – 12 ore

Provvedere alla contrattualistica e alla redazione della documentazione

Principali strumenti e tecniche di gestione di un budget, strumenti e tecniche di contabilità e rendiconto, nozioni di diritto d’autore e di immagine, normativa in materia di tutela della privacy, riferimenti normativi in materia previdenziale, fiscale e assicurativa, modulistica per la richiesta di autorizzazioni, permessi, liberatorie, ecc., riferimenti normativi in materia di sicurezza per quanto concerne le produzioni televisive/cinematografiche – 16 ore

Gestire le attività durante le riprese e il ripristino della location

Strumenti e metodi per la pianificazione delle attività e il coordinamento dei lavori in gruppo in una produzione televisiva/cinematografica e organizzazione di quest’ultima (processi, ruoli, funzioni), tecniche e apparecchiature di ripresa, macchinari e modalità di movimentazione delle attrezzature di scena, la logistica del set televisivo/ cinematografico, tecniche e strumenti di ripresa video (in interni, esterni, in ripresa diretta, in, studio), allestimento scenico e di costruzione scenografica, tecniche di fotografia e illuminotecnica – 12 ore

CALENDARIO

Per garantire la massima partecipazione, le lezioni saranno calendarizzate in base alle esigenze espresse dai partecipanti.

DESTINATARI

Lavoratori occupati compresi i liberi professionisti, i lavoratori autonomi, gli imprenditori, i titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa- operanti presso soggetti di natura privata che svolgono attività economica inerente al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo. Il corso rappresenta un’opportunità per entrare nella dimensione professionalizzante della produzione cinematografica. Ideale per coloro che sono interessati all’arte cinematografica e allo spettacolo dal vivo.

PER INFORMAZIONI E ADESIONI

Greta Cosentino: progetti@apriformazione.eu;

Valentina Zordan: marketing@apriformazione.eu

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

More To Explore

Le nostre location.

Il Veneto, il set perfetto per il cinema.