BANDO CONCESSIONE CONTRIBUTI AD ATTIVITA’ ED INIZIATIVE DI PROMOZIONE CINEMATOGRAFICA ED AUDIOVISIVA – ANNO 2022
DEL 24/02/2022
Dal 1 marzo sarà possibile fare domanda per il “Bando relativo alla concessione di contributi ad attività ed iniziative di promozione cinematografica ed audiovisiva – articolo 27 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2022” ( D.D. 24 febbraio 2022 rep 614)
Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL dal giorno 1 marzo 2022 alle ore 23.59 del 25 marzo 2022.
Il Bando è visibile anche alla voce Bandi Legge Cinema del sito istituzionale.
A partire dal 1 marzo sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande (“Vademecum promozione 2022”), consultabile a questa pagina: sportello DGCOL.
Networks of European Festivals

L’azione “Networks of European festivals” supporta attività coordinate/collaborative tra festival audiovisivi europei al fine di aumentare l’interesse dell’audience in contenuti audiovisivi europei non-nazionali e promuoverne la circolazione e visibilità.
Scadenza
7 Aprile 2022 | Ore 17:00I risultati attesi prevedono di:
- rafforzare la cooperazione tra festival audiovisivi europei membri di un Network, che programmino una percentuale significativa di film europei e opere audiovisive europee non-nazionali attraverso attività coordinate/collaborative mirate a espandere e rinnovare il pubblico;
- aumentare l’impatto dei festival audiovisivi europei rivolti a rafforzare la promozione, distribuzione e circolazione di film e opere audiovisive europee non-nazionali a un pubblico in crescita in tutta Europa.
- promuovere lo scambio di conoscenze e modelli di buone pratiche per la cooperazione tra i festival attraverso attività coordinate/collaborative mirate ad espandere e rinnovare il pubblico. Sfruttare la trasformazione digitale, incluso lo sviluppo e l’aggiornamento di strumenti online e applicazioni di dati
Attività finanziabili:
– attività coordinate e collaborative volte ad ampliare lo sviluppo e l’interesse del pubblico per i film e le opere audiovisive europee;
– coordinamento dei membri della rete e attività relative al suo sviluppo strutturato sostenibile (ad es. eventi collaborativi; condivisione di know-how e informazioni; comunicazione tra i membri);
– attività coordinate e collaborative che promuovono pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente;
– sostegno ai festival audiovisivi che si svolgono nei paesi partecipanti a MEDIA (attraverso il sostegno a terzi).