PUBBLICATO IL BANDO SELETTIVI 2022
Anche per l’anno 2022, il Ministero della Cultura ha stanziato importanti fondi per il sostegno del settore audiovisivo attraverso il bando selettivi che va a finanziare diverse linee di intervento ed è suddiviso in tre finestre per cui è stato stanziato un totale di € 42.300.000,00.
- scrittura di sceneggiature (1,2 milioni di euro);
- sviluppo e pre-produzione (3 milioni di euro);
- produzione (38,1 milioni di euro).
Le domande possono essere presentate:
- per la I sessione, dal 8 al 29 marzo 2022;
- per la II sessione, dal 7 al 28 giugno 2022;
- per la III sessione, dal 6 al 27 settembre 2022.
Si ricorda che tutte le richieste vanno presentate attraverso la piattaforma DGCOL e che è necessario:
Fondi selettivi alla scrittura di sceneggiature:
compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona fisica);
accedere alla sezione “Crea nuova domanda”, e selezionare la domanda di contributo per la scrittura di sceneggiature.
Una delle linee d’intervento riguarda la scrittura di sceneggiature originali o che siano adattamento di opere preesitenti non audiovisive, con contenuto narrativo di finzione o documentaristico per cui sono stati stanziati, € 400.000 per ciascuna delle tre sessioni (€ 1.200.000,00 in totale).
Possono richiedere il contributo persone fisiche (cittadini italiani o di altro Paese dello Spazio Economico Europeo), con residenza fiscale in Italia e che non siano titolari, soci o amministratori di società di produzione audiovisiva. Tali criteri valgono anche qualora si intenda presentare domanda in forma congiunta.
Sono ammissibili progetti che siano:
- Opere originali o frutto di rielaborazione creativa di opere preesistenti di cui si possiedono i relativi diritti;
- Scritti in italiano;
- Scritti per opere di durata non inferiore ai 52 minuti.
Sono ammessi anche i progetti seriali.
L’entità del contributo è determinata dagli esperti ed è compresa tra € 10.000,00 e € 20.000,00.
La domanda andrà presentata attraverso il portale DGCOL e il soggetto che la presenta dovrà essere dotato di firma digitale e casella di posta elettronica certificata.
Le domande per la prima finestra del bando potranno essere presentate tra l’8 e il 29 marzo 2022
Fondi selettivi per lo sviluppo e la pre-produzione:
compilare o aggiornare la sezione “Anagrafica del soggetto” (come persona giuridica), avendo cura che tutti i dati inseriti coincidano con quelli registrati presso la Camera di Commercio;
compilare o aggiornare l’anagrafica dell’opera: se l’opera è già registrata l’aggiornamento deve essere effettuato con una variazione attivabile sul titolo nella sezione “Gestione domande”; se l’opera non è ancora registrata, deve essere creata nella sezione “Crea nuova domanda”. La sola compilazione dell’anagrafica opera non è sufficiente per presentare domanda al bando.
solo nel caso si volesse presentare una domanda di contributo per la produzione, richiedere la nazionalità provvisoria;
accedere al pannello “Gestione domande”, selezionare il titolo dell’opera, completare ed inviare la domanda di contributo.
La seconda linea d’intervento riguarda lo sviluppo e la pre-produzione di opere cinematografiche, televisive e web, con contenuto narrativo di finzione o documentaristico, per cui sono stati stanziati € 3.000.000,00 per tutte e tre le sessioni di valutazione (€ 1.000.000,00 per ogni sessione).
Possono richiedere il contributo imprese cinematografiche e audiovisive italiane in possesso del codice ATECO 59.11, anche in forma associata o nell’ambito di un rapporto di coproduzione internazionale, che siano soggette a tassazione in Italia e classificabili come produttori indipendenti.
Sono ammesse richieste per progetti:
- Il cui costo di sviluppo non sia inferiore a € 30.000;
- Relativi a opere da realizzare con durata non inferiore ai 52 minuti.
Sono ammessi anche progetti seriali.
L’entità del contributo determinato dagli esperti non potrà superare i € 100.000,00. In ogni caso il contributo non potrà superare il 50% dei costi ammissibili.
Da quest’anno, gli unici costi di pre-produzione ammissibili saranno quelli funzionali alla realizzazione di altri materiali audiovisivi di sviluppo (ad esempio il teaser).
La domanda andrà presentata attraverso il portale DGCOL e il soggetto che la presenta dovrà essere dotato di firma digitale e casella di posta elettronica certificata.
Le domande per la prima finestra del bando potranno essere presentate tra l’8 e il 29 marzo 2022.
Fondi selettivi per la produzione di opere cinematografiche e di opere audiovisive di animazione, di documentario e di cortometraggio (inclusi i videoclip) sono stati stanziati € 12.700.000,00 per la prima sessione.
Possono richiedere il contributo imprese cinematografiche e audiovisive italiane in possesso del codice ATECO 59.11, anche in forma associata o nell’ambito di un rapporto di coproduzione internazionale, che siano soggette a tassazione in Italia e classificabili come produttori indipendenti.
Sono ammesse richieste per progetti:
- Opere cinematografiche di lungometraggio di giovani autori (comprese le opere di ricerca e formazione);
- Opere cinematografiche di lungometraggio prime e seconde (comprese le opere di ricerca e formazione);
- Opere cinematografiche di lungometraggio di particolare qualità artistica e film difficili con risorse finanziarie modeste ovvero opere di ricerca e formazione di lungometraggio;
- Documentari e cortometraggi cinematografici, televisivi o web;
- Opere d’animazione cinematografiche, televisive e web.
L’entità del contributo determinato dagli esperti non potrà superare:
- € 1.000.000,00 per le opere di animazione, le opere di giovani autori e le opere prime e seconde;
- € 1.300.000,00 per le opere di particolare qualità artistica.
In ogni caso il contributo non potrà superare il 50% dei costi ammissibili.
La domanda andrà presentata attraverso il portale DGCOL e il soggetto che la presenta dovrà essere dotato di firma digitale e casella di posta elettronica certificata.
Le domande per la prima finestra del bando potranno essere presentate tra l’8 e il 29 marzo 2022.
A breve sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande, consultabile alla pagina sportello DGCOL del sito della DGCA.
Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).
Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.
I funzionari addetti ai procedimenti, sono il dott. Andrea D’Ottavi e la sig.ra Antonella Fralleone per le domande di sviluppo e produzione, e la dott.ssa Serena Rocconi per le domande di scrittura sceneggiature.
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito.