Il bando da sostegno alla produzione di opere audiovisive realizzate del tutto o in parte in Veneto.
Tipologia A di opere finanziate
– lungometraggi di finzione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);
– serialità (finzione, documentaria, docufiction) con una durata complessiva minima di 90 minuti destinati allo sfruttamento
cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);
– animazione: lungometraggi e serialità di animazione con una durata minima di 30 minuti, a principale sfruttamento cinematografico e opere di animazione con una durata complessiva minima di 30 minuti destinate principalmente alla trasmissione televisiva (anche VoD e
SVoD).
Tipologia B di opere finanziate
– doc: documentari con una durata minima di 30 minuti;
– short: cortometraggi di finzione, animazione e live action con una
durata massima di 30 minuti;
– XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR
(Mixed Reality)
Beneficiari
PMI di produzione cinematografica iscritte al Registro delle Imprese con codice ATECO 59.11
Dotazione finanziaria 2023
5.000.000,00 Euro di cui:
Tipologia A – 4.600.000,00 Euro
Tipologia B – 400.000,00 Euro
Spese ammissibili
– Maestranze. Personale tecnico e personale artistico del settore audiovisivo, dipendente a tempo determinato o indeterminato residente in Veneto
– Prestazioni effettuate da professionisti del settore audiovisivo, personale tecnico e artistico, e la fornitura di servizi direttamente connessi con il piano di produzione, da parte di soggetti residenti o aventi sede operativa in Veneto titolari di partita IVA
– Noleggio di beni da parte di soggetti residenti o aventi sede operativa in Veneto e affitto di teatri e location, afferenti in via esclusiva al progetto, localizzate in Veneto
– Spese ricettive alberghiere per le maestranze e le figure professionali residenti in Veneto e non residenti in Veneto
Scadenze
Primo sportello Data di apertura
19/04/2023 ore 10:00
Data di chiusura
30/05/2023 ore 17:00
Secondo sportello Data di apertura
03/10/2023 ore 10:00
Data di chiusura
14/11/2023 ore 17:00
Dettagli sul tipo di sostegno
Contributo a fondo perduto
Intensità: Regime in esenzione
Intervento tipologia A 30% della spesa ammessa
Intervento tipologia B 60% della spesa ammessa
Sostegno massimo concedibile
Intervento tipologia A 320.000,00 Euro
Intervento tipologia B 52.500,00 Euro
Durata del progetto
Sportello 28/11/2024, ore 17.00;
Sportello 1/07/2025, ore 17.00,
Modalità di pagamento
Anticipo: in ragione di una percentuale del 40% del sostegno concesso
Saldo: sulla base a rendicontazione delle spese sostenute in Veneto e alla consegna di copia della produzione realizzata
Dettagli domanda di ammissione
Modalità
La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione del Veneto, la cui pagina dedicata è raggiungibile al seguente link: https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu
Alla domanda di sostegno devono essere allegati:
la scheda progetto (allegato B);
la documentazione relativa all’impresa richiedente e al personale tecnico e artistico coinvolto;
la documentazione attestante la disponibilità della copertura finanziaria minima;
l’eventuale dichiarazione d’impegno al rispetto del disciplinare Green film (allegato G);
per i richiedenti con sede legale fuori dal territorio nazionale, attestazione equivalente alla visura camerale dell’impresa richiedente e degli eventuali coproduttori come specificato alla tabella dell’art. 4;
nel caso di imprese non soggette al deposito del bilancio presso la CCIAA competente, copia delle ultime due dichiarazioni dei redditi e relative dichiarazioni IVA presentate alla data di presentazione della domanda dell’impresa richiedente, ai fini del controllo dei requisiti “dimensione d’impresa” e “impresa in difficoltà”;
nel caso di imprese associate e/o collegate all’impresa richiedente non soggette al deposito del bilancio presso la CCIAA competente, ultimo modello Unico presentato alla data di presentazione della domanda, ai fini del controllo dei requisiti “dimensione d’impresa”;
eventuale procura speciale per la sottoscrizione digitale e la presentazione telematica di documenti (allegato I) al presente bando con allegata copia di un documento d’identità valido del procuratore.
scheda aiuti di stato (allegato E)
Contatti
Per assistenza sulle modalità informatiche di accreditamento e inserimento dei dati, è possibile contattare il call center regionale e consultare la pagina: https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu
Informazioni e chiarimenti potranno essere chiesti ad AVEPA – Area gestione FESR, telefonando al seguente numero: 049 7708711 o a mezzo e-mail al seguente indirizzo: gestione.fesr@avepa.it