Fondo di Produzione

Fondo di Produzione

Bando Fondo di Produzione 2023

Ecco le linee guida sui meccanismi del fondo di sostegno alla produzione della Regione del Veneto, su come candidarsi, come avvengono i pagamenti e la comunicazione.

Per tutti i dettagli fa fede il testo completo del bando ufficiale.

PMI di produzione cinematografica iscritte al Registro delle Imprese con codice ATECO 59.11 con sede legale in Unione Europea. La società può essere: società di produzione unica, società di co-produzione, società di produzione esecutiva.

Primo sportello

Data di apertura: 19/04/2023 ore 10:00

Data di chiusura: 30/05/2023 ore 17:00

Risultati entro: 27/09/2023

Secondo sportello

Data di apertura: 03/10/2023 ore 10:00

Data di chiusura: 14/11/2023 ore 17:00

Risultati entro: 13/02/2024

Tipologia A

– lungometraggi di finzione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);

– serialità (finzione, documentaria, docufiction) con una durata complessiva minima di 90 minuti destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);

– animazione: lungometraggi e serialità di animazione con una durata minima di 30 minuti, a principale sfruttamento cinematografico e opere di animazione con una durata complessiva minima di 30 minuti destinate principalmente alla trasmissione televisiva (anche VoD e SVoD)

Tipologia B

– doc: documentari con una durata minima di 30 minuti;

– short: cortometraggi di finzione, animazione e live action con una durata massima di 30 minuti;

– XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR (Mixed Reality)

– non avere ancora avviato in Veneto i lavori per i quali richiede il contributo;

– un’impresa può partecipare al presente bando con una sola domanda di finanziamento per ogni tipologia;

– nel caso di progetti afferenti alle categorie fiction e animazione essere oggetto di un contratto di distribuzione o un deal memo per la distribuzione con un distributore e/o un broadcaster e/o una piattaforma SVoD o VoD. Non saranno ritenute ammissibili lettere di interesse;

– spesa minima ammissibile sul territorio della Regione del Veneto: di Euro 200.000,00 nel caso di progetti afferenti alla Tipologia A; di Euro 20.000,00 nel caso di progetti afferenti alla Tipologia B

– Maestranze. Personale tecnico e personale artistico del settore
audiovisivo, dipendente a tempo determinato o indeterminato residente in
Veneto;

– Prestazioni effettuate da professionisti del settore audiovisivo, personale
tecnico e artistico, e la fornitura di servizi direttamente connessi con il
piano di produzione, da parte di soggetti residenti o aventi sede operativa
in Veneto titolari di partita IVA;

– Noleggio di beni da parte di soggetti residenti o aventi sede operativa in
Veneto e affitto di teatri e location, afferenti in via esclusiva al progetto,
localizzate in Veneto;

– Spese ricettive alberghiere per le maestranze e le figure professionali
residenti in Veneto e non residenti in Veneto

*condizione essenziale: tutti i contratti e le fatture devono avere una data
successiva alla deposizione della candidatura (con una data antecedente
non saranno ritenuti ammissibili)

Primo sportello
2.500.000,00 € totali
– 2.300.000,00 € per Tipologia A
– 200.000,00 € per Tipologia B

Secondo sportello
2.500.000,00 € totali
– 2.300.000,00 € per Tipologia A
– 200.000,00 € per Tipologia B

Il contributo è a fondo perduto e prevede i seguenti massimali:
– Tipologia A: 30% della spesa eleggibile sul territorio, per un massimo di
320.000,00 €;
– Tipologia B: 60% della spesa eleggibile sul territorio, per un massimo di
52.500,00 €

Le candidature sono presentate a una commissione che consiste di esperti
sia economici sia culturali che giudicano i progetti in base a criteri
qualitativi e quantitativi.
Tali criteri si concentrano perlopiù sul potenziale economico del progetto e
sull’impatto della produzione sull’industria audiovisiva in Veneto.
I fondi disponibili sono assegnati ai candidati con i punteggi più alti in
ordine decrescente fino a esaurimento.

Alla domanda di sostegno devono essere allegati:

– la scheda progetto (allegato B);
– la documentazione relativa all’impresa richiedente e al personale tecnico
e artistico coinvolto;
– la documentazione attestante la disponibilità della copertura finanziaria
minima;
– l’eventuale dichiarazione d’impegno al rispetto del disciplinare Green
film (allegato G);
– scheda aiuti di stato (allegato E)

Anticipo: se richiesto, in ragione di una percentuale del 40% del sostegno
concesso

Saldo: sulla base a rendicontazione delle spese sostenute in Veneto e alla
consegna di copia della produzione realizzata

Il fondo premia chi si impegna a rispettare il disciplinare Green Film con
un bonus massimo del 2% sulla spesa eleggibile 

La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata
esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo
Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione del Veneto, la
cui pagina dedicata è raggiungibile al seguente link:
https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu

Per chiarimenti contattare:
info@venetofilmcommission.com
+39 041 2794338