La Veneto Film Commission al 76. Festival di Cannes

Share This Post

Lo staff della Veneto Film Commission è arrivato a Cannes per la 76. edizione del Festival, sarà presente fino al 24 maggio.

Molti gli appuntamenti già confermati nei prossimi giorni con produttori internazionali per parlare delle possibilità offerte dal Bando della Regione del Veneto a sostegno della produzione audiovisiva, la prima finestra è aperta fino al 30 maggio. Un incontro specifico è stato organizzato presso l’italian Pavilion /Salon Marta sabato 20 maggio alle ore 15.00 alla presenza dell’Assessore alla Cultura della Regione del Veneto Cristiano Corazzari, il Presidente della Veneto Film Commission Luigi Bacialli e il Direttore Jacopo Chessa in dialogo con Laura Delli Colli.

Alcuni progetti di documentario e film presenti a questa edizione di Cannes e connessi al Veneto.

Il 17 maggio ci sarà la presentazione in anteprima tra le proiezioni speciali del documentario  sull’artista Anselm Kiefer dal titolo “Anselm”(Das Rauschen der Zeit) regia di Wim Wenders (Germania)  prodotto da Road Movies.

È un documentario in 3D, ritratto dell’artista tedesco  girato Il film è stato girato in Germania, Francia e Italia ( Marghera e Venezia a Palazzo Ducale sede della mostra (22 marzo 2022 – 6 gennaio 2023) dal titolo: QUESTI SCRITTI, QUANDO VERRANNO BRUCIATI, DARANNO FINALMENTE UN PO’ DI LUCE. La fotografia è di Franz Lustig (The Aftermath), le musiche di Leonard Küßner (Dear Future Children) e il montaggio di Maxine Goedicke (Everything Will Change). Sullo schermo ci sono Anselm Kiefer, Daniel Kiefer (giovane), Anton Wenders (ragazzo). Nel mese di marzo 2022 ha usufruito del fondo location scouting della Veneto Film Commission di seguito alcune info (sinossi condivisa per Location scouting):
 
Dopo il successo di Pina, Wim Wenders ci invita nuovamente ad unirci a lui in un viaggio tridimensionale alla scoperta di uno degli artisti più visionari del nostro tempo: il pittore e scultore Anselm Kiefer.
Il nuovo documentario di Wim Wenders ha seguito da vicino il lavoro e la filosofia dell’artista tedesco di fama mondiale, riflettendo sul ruolo dell’arte e della cultura nella società odierna. Nati entrambi alla fine della Seconda Guerra Mondiale, questi due grandi artisti del nostro tempo sono accomunati dalle loro vite parallele in arti diverse – soprattutto perché il regista voleva diventare pittore e il pittore considerava la scrittura e anche il cinema – e sono entrambi coinvolti nella costruzione di una nuova identità sociale e culturale dell’Europa.
Grazie alla tecnologia 3D e all’uso della risoluzione ultraelevata a 6k, l’opera di Anselm Kiefer viene offerta allo spettatore con una vicinanza e un’immersione senza precedenti. Wenders mostra la Germania di Kiefer, la sua infanzia e adolescenza, i suoi primi anni da giovane pittore sconosciuto in una zona remota del Paese, dove ha praticamente lavorato in isolamento, e poi la sua svolta e il suo successo internazionale. Wenders ci porterà poi a Barjac, nel sud della Francia, dove Kiefer ha avuto per 30 anni uno studio sulle montagne delle Cévennes, che oggi fa parte della Fondazione Eschaton. E poi nel suo attuale studio vicino a Parigi, dove l’artista lavora attualmente.
Il culmine del film è la mostra e l’installazione site-specific a Palazzo Ducale di Venezia (22 marzo 2022 – 6 gennaio 2023) dal titolo: QUESTI SCRITTI, QUANDO VERRANNO BRUCIATI, DARANNO FINALMENTE UN PO’ DI LUCE, un evento unico che mette direttamente a confronto i maestri del passato con il ruolo e il lavoro dell’artista contemporaneo in un luogo profondamente radicato nella storia europea.
Questo nuovo documentario di Wim Wenders è una festa per gli occhi e per il cuore, e soprattutto un invito a credere nel potere positivo dell’arte per una nuova generazione.
 
Wenders è anche in concorso nella sezione principale del Festival di Cannes con il film “Perfect Days”.

“A beautiful Imperfection” sarà presentato al Mercato di Cannes non al Festival, un lungometraggio finanziato con il POC della Regione del Veneto 2014-2020”.
Ambientato nella metà del ‘700 tra il Veneto e l’Olanda e basato su eventi reali, il film segue la storia di Lucia, primo amore e promessa sposa del giovane Casanova. Irrimediabilmente sfigurata dal vaiolo Lucia fugge e abbandona Giacomo, per paura di ostacolare i suoi ambiziosi progetti di scalata sociale. Sedici anni dopo ad Amsterdam, dove è diventata una cortigiana famosa per non mostrare mai il proprio volto, Lucia incontra di nuovo Casanova, trasformatosi nel frattempo in un cinico donnaiolo, che la corteggia senza riconoscerla. Tra i due comincia un pericoloso gioco di seduzione e Lucia questa volta dovrà correre il rischio di perdere tutto per essere se stessa.

Il film è prodotto da Maarten Swart per Kaap Holland Film, con Eyeworks Film & TV Drama, e da Giovanni Pompili per Kino Produzioni, con il supporto della Veneto Film Commission e della Regione Veneto attraverso il suo programma operativo complementare. Executive producer e Art Director del progetto è il fotografo Erwin Olaf, mentre il compositore italiano Francesco Cerasi è l’autore delle musiche.

Tra giugno e luglio 2022 sono state tre le settimane le riprese, cominciate a Padova, e poi spostare tra il padovano, il vicentino e la città di Venezia, portando la troupe internazionale in location storiche d’eccezione come Palazzo Papafava dei Carresi, Villa Roberti e Villa Valmarana (Padova), Villa Fracanzan Piovene (Vicenza), e infine i Palazzi Pisani Moretta e Pisani Ferri a Venezia.

Il cast del film include l’attrice israeliana Dar Zuzovsky, che interpreta Lucia e l’attore inglese Jonah Hauer-King, protagonista maschile del nuovo La Sirenetta della Disney (uscita 24 maggio in Italia), qui nei panni di Casanova.

 

Il 22 maggio il corto “Il compleanno di Enrico”di Francesco Sossai, prodotto da DFFB (Germania) e KIDAM (Francia) verrà presentato in concorso alla Quinzaine des Réalisateurs. Girato tra Sedico e Belluno, nelle località Roe Basse e Col del Vin. Il regista Sossai aveva già girato in Veneto, nei dintorni di Feltre, il suo lungometraggio “Altri Cannibali” con il quale ha vinto tra gli altri il premio come Miglior film d’esordio al
Tallinn Black Nights Film Festival

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

More To Explore

Le nostre location.

Il Veneto, il set perfetto per il cinema.