Veneto Film Commission
Via Giosué Carducci 32
30171 – Venezia
tel +39 041 279 4338
P.IVA 04699910271
C.F. 90186450277
2023 © Veneto Film Commission
Tipologia
Epoca
Provincia
Presentazione
Il lago di Fimon, situato nel comune di Arcugnano a pochi chilometri da Vicenza, è un piccolo specchio d’acqua circondato dai colli Berici, la cui profondità media è di due metri. Si tratta del più antico lago del Nord Italia: ha infatti una memoria datata alla penultima glaciazione (35.000 anni fa).
La sua formazione avvenne attraverso la chiusura della valle, avvenuta in età glaciale, a seguito dell’accumulo dei materiali dei fiumi Astico e Bacchiglione che, innalzando il livello del suolo, impedirono alle acque dell’area di Fimon di defluire nei fiumi. I diversi ritrovamenti archeologici della zona, ad opera soprattutto del naturalista vicentino Paolo Lioy nell’Ottocento, indicano insediamenti umani già nel neolitico e nell’età del bronzo, come quelli che si possono scoprire con il percorso archeologico Valli di Fimon.
La vegetazione circostante è costituita da salici, pioppi, ninfee e castagne d’acqua.
Servizi in location
Contatti
Veneto Film Commission
Via Giosué Carducci 32
30171 – Venezia
tel +39 041 279 4338
P.IVA 04699910271
C.F. 90186450277
2023 © Veneto Film Commission