Veneto Film Commission
Via Giosué Carducci 32
30171 – Venezia
tel +39 041 279 4338
P.IVA 04699910271
C.F. 90186450277
2023 © Veneto Film Commission
Tipologia
Epoca
Provincia
Presentazione
Il Parco naturale regionale del fiume Sile, che costeggia il percorso del fiume, si estende su una superficie di 4.152 ettari, compresa all'interno di 11 territori comunali distribuiti nelle province di Padova, Treviso e Venezia.
Dai fontanassi alla laguna veneta, dove nasce e dove termina la sua corsa, il fiume Sile è come un prezioso libro a cielo aperto che custodisce le storie, le tradizioni e le leggende della terra e del popolo veneto. Lungo circa 70 km, è il fiume di risorgiva più lungo d'Italia. L'area delle sorgenti (o anche dei fontanassi, come sono denominate in Veneto le risorgive), localizzata tra Casacorba, Cavasagra di Vedelago e Torreselle di Piombino Dese, presenta un percorso attrezzato, sia pedonale che ciclabile, denominato "la porta dell'acqua".
Un altro luogo di interesse è l'oasi naturalistica del Mulino Cervara, presso Santa Cristina, che si sviluppa su un isolotto di 25 ettari delimitato dal Sile e dal canale Piovega.
Servizi in location
Contatti
Veneto Film Commission
Via Giosué Carducci 32
30171 – Venezia
tel +39 041 279 4338
P.IVA 04699910271
C.F. 90186450277
2023 © Veneto Film Commission