“Quarto anno di vita e quarta Mostra del Cinema (80esima edizione) per la Veneto Film Commission. Al Lido di Venezia sarà un’altra grande occasione con la nostra Fondazione, al giro di boa dopo il primo mandato, per fare un bilancio dell’attività sinora svolta e per conoscere il nuovo Consiglio di Amministrazione e i suoi obiettivi. Il Veneto è oggi uno dei set più frequentati e ambiti dalle produzioni cinematografiche e televisive, italiane ed estere, grazie al poderoso sostegno della Regione del Veneto, che aveva fortemente voluto la Veneto Film Commission e che prima ancora della sua nascita si era mossa in un’unica direzione: fare tutto il possibile perché l’audiovisivo potesse crescere e prosperare rapidamente” interviene il Presidente della Fondazione Veneto Film Commission Luigi Bacialli. Era stato il Presidente del Veneto Luca Zaia ad imprimere una decisiva accelerazione perché anche il Veneto potesse avvalersi di una propria Film Commission, subito intensamente supportata e potenziata dall’Assessore alla Cultura Cristiano Corazzari.”
Aggiunge Bacialli: “il Direttore della Veneto Film Commission Jacopo Chessa e la sua squadra intendono migliorare ulteriormente i risultati raggiunti dal 2019 ad oggi“, e in Veneto ci sono tutti i presupposti perché aumenti ancora il numero delle produzioni e migliorino i numeri dell’occupazione.”
“L’importante, come si dice spesso nel Nord Est, anche qui alla Mostra nella nostra Sala Eventi, è fare squadra con tutte le forze in campo e lavorare sodo per raggiungere nuovi importanti traguardi“, conclude il Presidente Bacialli.

“La Mostra del Cinema di Venezia, uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo, ospita quest’anno oltre settanta appuntamenti organizzati dalla Regione del Veneto e dalla Veneto Film Commission che saranno sotto i riflettori di una platea globale. Queste iniziative contribuiscono alla vitalità e al ruolo preminente del Veneto nel panorama cinematografico, con la possibilità di attirare l’attenzione dell’industria culturale e dei media internazionali”.
Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, annuncia la partecipazione della Regione del Veneto alla 80ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma al Lido dal 30 agosto al 9 settembre.“Lo spazio della Regione del Veneto, allestito presso l’Hotel Excelsior al Lido di Venezia e condiviso con Veneto Film Commission, è da anni un vero e proprio crocevia di appassionati e professionisti della cultura e del cinema, contribuendo a creare un’atmosfera unica che sottolinea lo straordinario connubio tra la nostra regione e il patrimonio culturale cinematografico. Si tratta di una miriade di incontri, eventi, conferenze stampa, presentazione di film e iniziative cinematografiche, dal 31 agosto al 9 settembre, che coinvolgeranno registi, attori, critici, autori e esperti dell’industria cinematografica, testimoniando ancora una volta l’impegno della Giunta regionale e dell’Assessorato alla Cultura in particolare, alla promozione del sistema veneto del cinema e dell’audiovisivo, oltre che del Veneto come set cinematografico ideale. Senza contare il valore aggiunto in termini di sviluppo economico in una prospettiva che favorisce anche l’occupazione”, aggiunge Zaia.
“È un programma ricco di appuntamenti e di qualità”, interviene l’Assessore alla Cultura, Cristiano Corazzari, “dove spicca il dialogo tra istanze diverse e l’attenzione a temi di attualità, alla cooperazione europea, al bilancio storico della pandemia, al ruolo della formazione e delle tecnologie innovative per il cinema, ai finanziamenti al settore cine-turistico, a storie di ispirazione, cultura, turismo, identità, arte oltre alle ricchezze dell’offerta territoriale veneta. Questa apertura al dialogo contribuisce a promuovere la comprensione reciproca e l’interesse a scoprire nuove tendenze e stili, favorendo la rete professionale e promuovendo il cinema veneto. Attirare l’attenzione internazionale sul Veneto quale “set ideale”, e sostenere e incoraggiare la produzione cinematografica nella nostra regione, significa anche sostenere cultura, turismo e occupazione, oltre e contribuire al prestigio della Mostra del Cinema di Venezia come evento di spicco nel panorama cinematografico mondiale”