Mercoledì 31 agosto prende il via la 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e, come sempre, tornano anche gli eventi organizzati da Veneto Film Commission e Regione Veneto.
Ricchissimo il programma degli incontri che si terranno nell’abituale spazio all’interno dello storico Hotel Excelsior, a pochi passi dal Palazzo del Cinema.
Lo Spazio di Veneto Film Commission e Regione Veneto alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia rappresenta un’occasione di incontro e riflessione per quanti in Veneto si occupano di cinema, tanto sotto il profilo culturale quanto quello produttivo.
Uno spazio in cui trovano visibilità e hanno occasione di confrontarsi Società di produzione, professionisti del settore, Associazioni culturali del territorio e non solo. La Mostra del Cinema, infatti, è una vetrina internazionale che accoglie da tutto il mondo professionisti e appassionati di Cinema.
Le dichiarazioni
Presidente della Regione Veneto:
Lo Spazio della Regione alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia rappresenta un’occasione di incontro e riflessione per quanti in Veneto si occupano di cinema, tanto sotto il profilo culturale quanto quello produttivo. Anche quest’anno, similmente alle edizioni trascorse, l’impegno della Regione è di offrire un calendario di iniziative che diano conto della vivacità della Settima Arte targata Veneto, vero e proprio universo animato da Associazioni culturali e formato da Società di produzione cinematografica nonché professionisti del settore capaci di farsi apprezzare per la loro indubbia preparazione. La vetrina internazionale, oltre a puntare i riflettori sulle peculiarità proprie del territorio, si configura anche come un vero e proprio incubatore culturale che, al contempo, riesce a promuovere la vocazione vantata dalla nostra Regione, “musa ispiratrice” per i grandi Maestri del passato in ragione dei suoi paesaggi, delle innumerevoli città e borghi d’arte senza tacere le innumerevoli suggestioni artistiche.
Assessore a Territorio, Cultura, Sicurezza, Sport Regione del Veneto:
La partecipazione della Regione del Veneto alla 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, testimonia ancora un volta l’impegno della Giunta regionale e dell’Assessorato alla cultura in particolare a promuovere le bellezze paesaggistiche e artistiche di una regione che da sempre rappresenta un set ideale. La Mostra di Venezia rappresenta un’occasione privilegiata per valorizzare e far conoscere a livello internazionale le esperienze e le potenzialità che il Veneto sa esprimere in ambito cinematografico
Luigi Bacialli, Presidente della Veneto Film Commission:
Per la Veneto Film Commission questa è la terza volta alla Mostra del Cinema di Venezia. Sono stati tre anni di intensa attività del Consiglio di Amministrazione e del direttore Jacopo Chessa e del suo team, in stretta e costante collaborazione con la Regione del Veneto. La 79esima è l’edizione della ripartenza vera e propria e ancora una volta è nello Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission che potremo dar conto dei risultati raggiunti, garantendo al contempo visibilità e risonanza a quanti interverranno in panel e conferenze targate VFC. Produzioni arrivate e altre in arrivo, le nostre province e non più solo le grandi città o solamente le tradizionali location punteggiate di set con attori, registi, sceneggiatori e tecnici che nei prossimi anni sempre più verranno formati professionalmente qui.
Un polo del cinema capillare, diffuso e autosufficiente, è questo l’obiettivo della Veneto Film Commission. Ma la kermesse della Mostra e dell’Excelsior non è solo una vetrina dei frutti raccolti ma anche e soprattutto un centro di contatto e di aggregazione con tutti coloro che in Veneto operano nel settore del Cinema e dell’audiovisivo, un volàno di rapporti, sinergie e conoscenza che la Veneto Film Commission ha voluto convintamente rafforzare.
Jacopo Chessa, Direttore della Veneto Film Commission
La Mostra del Cinema è l’appuntamento clou per noi che lavoriamo sul territorio – commenta il Direttore Jacopo Chessa – il momento in cui accendere un riflettore sul Veneto. Quest’anno il programma di appuntamenti è particolarmente ricco e coinvolge la filiera audiovisiva in modo trasversale, dalle maestranze alle nuove tecnologie, dalla scrittura al paesaggio. Ci vediamo al Lido!”
Un programma ricchissimo che vede più di 90 eventi su tutti e 11 giorni di Mostra, di seguito segnaliamo alcuni tra i più interessanti.

Giovedì 1 settembre
- 17.15 – 18.00 || Presentazione progetto Ininfiammabile || A cura di RI-PRESE memory keepers, Fondazione di Venezia, Fondazione M9 Museo del 900, Fondazione Iuav || Intervengono: Nicoletta Traversa e Giuseppe Ferrari founders RI-PRESE, Giovanni Dell’Olivo, Luca Molinari, Daniela Fontana. Modera: Jacopo Chessa
Venerdì 2 settembre
- 13.00 – 13.30 || Le serie animate Leo da Vinci e Vladi&Mirò realizzate con il supporto del POR-FESR 2014-2020 della Regione del Veneto || A cura di Gruppo Alcuni || Intervengono: Santo Romano, Luigi Bacialli, Jacopo Chessa, Luca Milano, Patricia Vasapollo, Joris Eckelkamp, Francesco e Sergio Manfio.
- 16.30 – 17.00 || Ville Venete, un viaggio per immagini || A cura di Associazione per le Ville Venete || Intervengono: Assessore a Territorio, Cultura, Sicurezza, Sport Regione del Veneto, Isabella Collalto e Vittorio Dalle Ore. Modera: Jacopo Chessa
Sabato 3 settembre
- 10.30 – 12.15 || Conferenza stampa Premio Kinéo 20a edizione || A cura di Associazione Kinéo || Intervengono: Rosetta Sannelli, Jean Gili, Carlo Gentile, Francesco Costabile, Elisabetta Noli e Evgeny Afineevsky regista || Modera: Marcello Foti
- 14.30-15.30 || Fare cinema in Veneto #1 – Jole Film || A cura di Veneto Film Commission || Intervengono: Assessore a Territorio, Cultura, Sicurezza, Sport Regione del Veneto, Francesco Bonsembiante || Modera: Jacopo Chessa
Domenica 4 settembre
- 11.45 – 12.45 || ACE Producers in Veneto || A cura di Veneto Film Commission || Intervengono: Jacobine van der Vloed e Marica Stocchi || Modera: Cecilia Valmarana.
- 15.15 – 16.30 || Professione Showrunner || A cura di ITTV Forum&Festival e Good Girls Planet || Intervengono: Maria Pia Ammirati, Antonella Barbieri, Marco Chimenz, Jacopo Chessa, Stefania Ippoliti, Sonia Rovai, Roberto Stabile, Gaia Tridente || Moderano: Valentina Martelli e Cristina Scognamillo
Lunedì 5 settembre
- 11.30 – 12.00 || Presentazione dell’accordo di programma tra Regione del Veneto e Centro Sperimentale di Cinematografia || A cura di Veneto Film Commission. Intervengono: Assessore a Territorio, Cultura, Sicurezza, Sport Regione del Veneto, Nicola Borrelli, Marta Donzelli, Santo Romano, Luigi Bacialli || Modera: Jacopo Chessa
- 14.30 – 15.30 || Tavola rotonda: I mestieri del Cinema e dell’audiovisivo || A cura di Veneto Film Commission || Intervengono Tiziano Barone, Miranda Bassoli, Santo Romano, Matteo Ribon, Tiziana Pettenuzzo e Italo Candoni || Modera: Jacopo Chessa.
- 17.15 – 18.00 || Illustrazione dei finanziamenti e nuove iniziative di Eurimages || A cura della Sede italiana del Consiglio d’Europa || Intervengono Enrico Vannucci, Maria Iole Giannattasio e Luisella Pavan-Woolfe.
Martedì 6 settembre
- 16.00 – 17.00 || Ripartenza e sfide del settore cinema e audiovisivo nel nordest || A cura di CNA cinema e audiovisivo, CNA cinema e audiovisivo Veneto in collaborazione con CNA cinema e audiovisivo Trentino Alto Adige e CNA cinema e audiovisivo Friuli Venezia Giulia || Intervengono: Moreno De Col; Jacopo Chessa, Gianluca Curti, Marco Caberlotto, Gianluca Lazzaroni, Ivan Olgiati, Thomas Turolo, Matteo Ribon || Modera: Gianluca Bassiato.
Mercoledì 7 settembre
- 11.00 – 12.00 || Veneto Film Commission e Assessorato al Turismo: la collaborazione e le prospettive || A cura di Veneto Film Commission || Intervengono: Mauro Viti direttore Direzione Promozione Economica e Internazionalizzazione, Jacopo Chessa, Luigi Bacialli, Assessore a Fondi UE – Turismo – Agricoltura – Commercio estero Reg. del Veneto.
- 12.15 – 13.00 || Fare Cinema in Veneto #2 – 360 Degrees Films || A cura di Veneto Film Commission || Interviene: Nicola Rosada || Modera: Jacopo Chessa.
- 16.45 – 17.15 || Conferenza Stampa Chronicae, Festival Internazionale del Romanzo Storico || A cura di Associazione Culturale Sugarpulp || Intervengono: Matteo Strukul, Davide Gianella, Paola Ranzato || Modera: Silvia Gorgi.
- 17.30 – 18.00 || Experience Summer Camp incontra il cinema || A cura di Experience Summer Camp || Intervengono: Laura Orsolini, Antonio Foti, Andrea Andretta e Libero Stelluti || Modera: Giacomo Brunoro.
Giovedì 8 settembre
- 10.00 – 10.30 || Padova. Sei storie sulle Mura di Padova + una || A cura di Associazione “Comitato Mura di Padova”. Intervengono: Andrea Micalizzi, Matteo Menapace, Fabio Bordignon, Alessandro Campioni || Modera: Paolo Caratossidis.
Venerdì 9 settembre
- 14.15 – 15.45 || 24a Conferenza Euromediterranea sul Cinema. L’evoluzione del cinema nell’era digitale – Il Mediterraneo come parafrasi del mondo || A cura di Conseil International du Cinéma et de la Télévision CICT-ICFT UNESCO || Intervengono: Roberto Cicutto, Tawfik, Fabrizio Spada, Assessore a Territorio, Cultura, Sicurezza, Sport Regione, Pierpaolo Saporito, Giacomo Mazzone, Claudio Cappon, Jasmina Bojic, Alessandro Mandelli, Todd Courtney, Rizwan Ahamd, Vittorio Giacci, Isabelle Dane, Agnès Ravoyard, Ahmed Bedjaoui, Serge Michel, Eduardo Guillot e Nasser Kamel.
- 16.15 -18.00 || Formazione universitaria e settore audiovisivo: risorse e orizzonti || A cura di Consulta Universitaria del Cinema (C.U.C.) || Intervengono: Giulia Carluccio Università degli Studi di Torino, Presidente C.U.C., Rosamaria Salvatore Università degli Studi di Padova, Carmelo Marabello Università Iuav, Marco Dalla Gassa Università Ca’ Foscari, Giacomo Manzoli Università di Bologna, Marco Bertozzi Università Iuav, Miriam De Rosa Università Ca’ Foscari, Farah Polato Università degli Studi di Padova || Modera: Ruggero Eugeni Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano