Veneto Writing Lab alla sua seconda edizione e alla prima aperta a livello internazionale, è una residenza di scrittura unica nel suo genere, rivolta a professionisti internazionali con progetti di lungometraggi in fase di sviluppo e desiderosi di immergersi in profondità nel processo di scrittura in un ambiente stimolante dedicato alla tranquillità, alla chiarezza di pensiero e alla creatività.
I partecipanti avranno la rara opportunità di discutere il proprio lavoro in sessioni di gruppo e incontri individuali, affiancati da consulenti e mentori per la sceneggiatura, e di sviluppare i propri progetti con l’aiuto di un team creativo di scrittori di talento.
Saranno selezionati fino a 12 progetti che lavoreranno in 3 gruppi, ciascuno guidato da un tutor con una vasta esperienza internazionale come consulente di sceneggiatura. Durante il workshop, i partecipanti sperimenteranno un’ampia gamma di possibilità per lo sviluppo creativo dei loro progetti lavorando sul trattamento.
Veneto Writing Lab è una residenza esclusiva per scrittori e registi che offre coaching e formazione, lungo un percorso di 4 giorni. Durante il laboratorio, i partecipanti parteciperanno anche a un tour del territorio, per vivere un’esperienza unica a contatto con la natura.
Oltre alla formazione, i partecipanti avranno la possibilità di entrare a far parte della comunità TFL di professionisti internazionali e altamente qualificati e di fare rete con i loro colleghi durante il laboratorio.
I professionisti potranno migliorare le proprie competenze e trovare collaborazioni produttive e networking con colleghi internazionali.
Il Veneto Writing Lab è organizzato grazie alla collaborazione con Veneto Film Commission e Scuola di Cinema Carlo Mazzacurati. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

PARTECIPANTI TARGET
Sceneggiatori e registi professionisti di tutto il mondo che sviluppano sceneggiature per lungometraggi di finzione.
DATE DEL WORKSHOP
Workshop residenziale a Padova (Italia) dal 5 all’11 ottobre 2022.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E BORSE DI STUDIO
Quota di partecipazione al workshop: 2.200 euro per progetto (1 partecipante).
Questa somma copre la formazione, l’albergo e il soggiorno durante il workshop residenziale. I partecipanti devono sostenere le spese di viaggio per Padova.
TorinoFilmLab non prevede borse di studio per questo workshop, ma fino a tre borse di studio parziali saranno messe a disposizione dalla Veneto Film Commission, per i candidati residenti nella regione Veneto. Maggiori dettagli saranno forniti una volta selezionati i partecipanti.
In molti Paesi le istituzioni pubbliche mettono a disposizione borse di studio per questo tipo di formazione.
Per confermare la partecipazione al workshop, i partecipanti devono inviare la prova dell’avvenuto pagamento entro 2 giorni dall’e-mail di notifica della selezione.
SCADENZA PER LE ISCRIZIONI
Venerdì 2 settembre 2022, ore 18.00 CET
CHI PUÒ CANDIDARSI
Il Veneto Writing Lab è aperto a sceneggiatori e registi professionisti di tutto il mondo. È possibile candidarsi solo come singoli.
Nel caso di progetti basati su romanzi, racconti o altre opere letterarie, i candidati devono essersi assicurati un’opzione per l’opera che desiderano adattare.
La lingua di lavoro di tutti i workshop, gli incontri e gli eventi è l’inglese; pertanto, una buona conoscenza dell’inglese è essenziale per partecipare.
COME CANDIDARSI
I materiali richiesti – da presentare tutti insieme in un unico PDF e tutti in inglese – sono:
– logline del progetto (2 righe al massimo, carattere 14) – si prega di notare che questa logline sarà utilizzata per scopi di comunicazione e per annunciare l’eventuale selezione del progetto nel programma
– sinossi del progetto (1 pagina al massimo, carattere 14)
– un trattamento (5 pagine minimo – 10 pagine massimo, carattere 14)
– una nota di intenti del regista/sceneggiatore (1 pagina al massimo, carattere 14);
– 2 pagine al massimo con: il CV del partecipante, un link YOUTUBE (senza password) a un lavoro precedente (30′ max), un link YOUTUBE (senza password) a un video di presentazione di 1′;
– materiale sull’approccio audiovisivo: foto, video moodboard, ecc. (1 pagina max, carattere 14, opzionale).
Le domande che non rispettano i criteri sopra elencati saranno respinte.
Cliccare qui per accedere al modulo di candidatura online e inviare il materiale. Prima di iniziare il processo di candidatura, è necessario creare un account sulla piattaforma TFL.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
costanza.fiore@torinofilmlab.it
